Come scegliere i guanti da giardinaggio
Una guida per scegliere i guanti da giardinaggio, indispensabili per la cura del giardino, per proteggere le mani e lavorare in serenità.
Tu sei in: home → tecniche di giardinaggio → caratteristiche che devono avere i guanti da giardinaggio
PREMESSA
La primavera arriva presto e così riprendono i lavori in giardino. Prima però di iniziare qualunque lavoro è necessario proteggere le mani. Di guanti, quando andiamo a comprarli, ne esistono di tanti tipi, sono un po' come quando vai a comprare un sapone... un intero scaffale di saponi e tu che devi scegliere quello che va meglio per te... e non è facile. Ti propongo pertanto una guida per scegliere i guanti più giusti per il lavoro che devi fare in giardino.
Devo dire però che non sono una fan dei guanti, perchè amo il contatto diretto con la terra e con tutto ciò con cui devo lavorare. Sono però consapevole che per evitare punture di spine, penetrazione di schegge o la formazione di dolorose vesciche, li devo indossare. Come tanti, mi sono trovata a ragionare su quali guanti indossare, in base al lavoro che dovevo svolgere. Ti propongo pertanto una semplice guida per orientarti nel mondo dei guanti da giardinaggio.
CARATTERISTICHE CHE DEVONO AVERE I GUANTI DA GIARDINAGGIO
Le caratteristiche delle quali devi tenere conto nello scegliere i guanti da giardinaggio sono tante e tutte importanti. Vediamo quali sono:
- vestibilità: prova i guanti prima di comprarli per capire se si adattano bene alle tue mani in modo che non scivolino via ma anche che non siano troppo stretti impedendoti di lavorare al meglio;
- mantenere le mani e le unghie pulite e asciutte;
- avere una buona presa e non essere scivolosi;
- evitare la formazione di calli e vesciche;
- evitare tagli e graffi;
- proteggere da possibili punture di insetti;
- proteggere da sostanze chimiche nocive come erbicidi, pesticidi e fungicidi;
- avere la lunghezza del polsino adeguata in quanto i polsini lunghi proteggono i polsi da sporco e detriti, mentre i polsini più corti consentono maggiore flessibilità e facilitano il movimento ma non proteggono i polsi;
- proteggere da possibili infezioni fungine contratte da alcune piante o materiali da giardinaggio come la sporotricosi, o malattia del raccoglitore di rose.
DIVERSE TIPOLOGIE DI GUANTI DA GIARDINAGGIO
Vediamo adesso le diverse tipologie di guanti che trovi in commercio e le loro caratteirstiche.
GUANTI IN STOFFA
I guanti in stoffa sono i più comuni e anche i più economici. In genere sono realizzati in cotone o in jersey e sono lavabili. Di fatto sono solo guanti che servono a mantenere le mani pulite in quanto offrono protezione solo dallo sporco. Non offrono alcuna protezione contro per esempio le spine delle rose o le schegge o le sostanze chimiche. Inoltre quando sono bagnati, diventano pesanti e l'umidità potrebbe far venire freddo alle mani. Il cotone inoltre si deteriora rapidamente rispetto a qualsiasi altro materiale, motivo per cui devono essere cambiati spesso.

GUANTI IN GOMMA
I guanti di gomma sono ottimi per proteggere le mani sopratutto se si devono usare sostanze chimiche come erbicidi, pesticidi e fungicidi. Hanno però un handicap: fanno sudare e rendono le mani molto calde quando li indossi. Occorre anche fare attenzione perchè in genere sono rivestiti in lattice, e potrebbero creare problemi a chi ne è allergico.

GUANTI IN PELLE
I guanti in pelle sono ottimi per la protezione delle mani da spine, tagli, graffi, urti. Sono ideali anche per i lavori pesanti come spostare pietre o maneggiare attrezzi pesanti. Sono però costosi e sono duri da usare pertanto non permettono di piegare bene le dita e non ti fanno sentire quello che stai toccando. Non sono inoltre abbastanza traspiranti da proteggere le mani dal sudore o dal freddo e possono essere scivolosi quando si lavora con gli attrezzi.

GUANTI IN NEOPRENE O NITRILE
Il neoprene o il nitrile sono gomme sintetiche pertanto questi guanti proteggono le mani da sostanze chimiche, tagli e abrasioni. Sono anche realizzati per essere traspiranti e flessibili. Sono idrorepellenti, quindi aiutano a mantenere le mani asciutte. Tuttavia, le spine possono perforarli.

GUANTI IN TESSUTO CON LA PUNTA DELLE DITA E IL PALMO DELLE MANI IN NITRILE O GOMMA O PELLE
Per i lavori pesanti in giardino come diserbo, piante con le spine, potatura, i guanti con palmi e le punte delle dita in pelle sono i più adatti. Mentre i guanti con le punta delle dita e il palmo della mano in nitrile o gomma sono più adatti ai lavori con materiale umido ma non se devi fare trattare piante con le spine o altri lavori dove possono penetrare schegge.

COME MANTENERE I GUANTI DA GIARDINAGGIO IN PERFETTE CONDIZIONI
Dopo aver scelto i tuoi guanti per il giardinaggio devi prendertene cura per farli durare a lungo. A tal fine pertanto ti consiglio di:
- lavarli periodicamente seguendo le istruzioni di lavaggio. Alcuni guanti possono essere lavati in lavatrice, altri devono essere lavati a mano;
- asciugali nel modo corretto lasciandoli asciugare completamente all'aria dopo l'uso. Non posizionarli mai direttamente sui caloriferi;
- conserva i guanti in un luogo asciutto per evitare la formazione di muffa.
SCEGLI I GUANTI IN BASE AL LAVORO CHE DEVI FARE
E' importante scegliere i guanti da giardinaggio anche in base al tipo di lavoro che devi fare. Per esempio:
- per la potatura servono guanti resistenti;
- semplici lavori di giardinaggio, come diserbare, rinvasare e piantare vanno bene quelli di cotone molto adatti, tra l'altro, durante i mesi caldi in quanto traspiranti;
- per il trapianto meglio dei guanti più leggeri che lascino la sensibilità alle mani;
- per lavori dove si devono trattare prodotti chimici o si deve lavorare con sostanze umide o bagnate, meglio i guanti in gomma o neoprene perchè impermeabili;
In ogni caso tieni sempre conto che i guanti che userai devono essere comodi per le tue mani.
Approfondimenti consigliati
- Come proteggere le piante dal freddo
- Come tenere in ordine il giardino
- Serra in policarbonato per il tuo giardino
- Fertilizzanti naturali fai da te
- La guida pratica per fare il compost a casa
- Perchè la pacciamatura è importante: le cose che devi sapere
- Perchè fa bene parlare alle piante