Coltivare e prendersi cura del geranio
Coltivare e prendersi cura del geranio, la pianta più amata e presente nelle case, non è complicato soprattutto perchè è una pianta che richiede poche cure e attenzioni: vediamo come fare.

NOME SCIENTIFICO DEL GERANIO
La pianta che chiamiamo geranio in realtà non è un geranio. Il nome scientifico infatti è Pelargonium spp. appartenente alla famiglia Geraniaceae. Dal punto di vista botanico, i veri gerani (quelli appartenenti al genere Geranium, sempre della famiglia Geraniaceae) sono un genere di arbusti perenni a fioritura resistente.
Noi vedremo come si coltiva il Pelargonium, quindi quello comunemente noto come geranio.
COLTIVARE E PRENDERSI CURA DEL GERANIO
Coltivare il geranio, la pianta più amata e presente nelle case dove colorano i balconi e I giardini, non è complicato soprattutto perchè è una pianta che richiede poche cure e attenzioni. Di solito si coltiva in vaso quanto durante la stagione invernale, è più facile portarlo in un luogo riparato.
Vediamo nel dettaglio.
esposizione
Il geranio ama il pieno sole pertanto quando pianti un geranio, tieni conto di questa esposizione. Se la pianta è arrivata da poco a casa tua, non metterla subito in pieno sole ma dalle il tempo di abituarsi, partendo da un'ombra parziale. Piano piano, abituala al pieno sole.
temperatura e umidità
Pur essendo piante da pieno sole il caldo torrido estivo può mettere a dura prova queste piante. Infatti molti gerani smettono di fiorire quando fa molto caldo e riprendono a fiorire quando ritorna il clima più fresco. Pertanto se vivi in una zona dove d'estate ci sono temperature molto alte, scegli delle varietà di geranio resistenti alle alte temperature.
terreno
Vivono bene in un terreno ricco di sostanza organica e ben drenante quindi leggero e leggermente sabbioso. Se li sistemi in questo tipo di terreno, il primo anno, non avranno bisogno di fertilizzante.
annaffiatura
Il geranio richiede annaffiature frequenti, anche quotidiane. Nei periodi più caldi è importante mantenere il terreno sempre ben umido. I gerani piantati in vaso si seccano più velocemente di quelli piantati nelle aiuole, quindi dovrai irrigare più frequentemente.
concimazione
Si può dare un concime a lenta cessione con un alto titolo di potassio che favorisce la fioritura ogni due mesi. Oppure si può dare il concime durante ogni annaffiatura dove si mescola un concime liquido per piante da fiore a dosi dimezzate rispetto a quelle indicate. Si sospendono solo durante i mesi estivi più caldi (luglio e agosto).
potatura
Il geranio non ha bisogno di essere potato bisogna solo eliminare le parti che si seccano, danneggiate o marce. Durante la stagione della fioritura però occorre rimuovere i fiori appassiti e sbiaditi. Questo incoraggia la comparsa di nuovi fiori.
Puoi anche aiutare a modellare la crescita pizzicando le punte in crescita dei giovani gerani per far emergere i rami lungo i lati della pianta (cimatura dei gerani).
come e quando rinvasare i gerani
Il geranio si rinvasa ogni anno in primavera usando un vaso appena più grande del precedente per non dare troppo spazio alle radici che crescerebbero di più a discapito della parte aerea. Usa un terreno da giardino arricchito con torba e sabbia per renderlo ben drenante.

COME COLTIVARE E PRENDERSI CURA DEL GERANIO DURANTE L'INVERNO
Prima che inizi il freddo porta i gerani in casa, sistemandoli davanti a una finestra soleggiata per buona parte della giornata a una temperatura non inferiore a 12°C. Diversamente lasciali in un luogo buio e fresco dove non si congeleranno. In questo caso lascia che il terreno si asciughi fino a essere appena umido ed elimina tutto ciò che è morto, appassito o marcio.
Dopo che sono scongiurate le gelate primaverili, il vaso con il tuo geranio esponilo all'aperto al sole ogni giorno, poco per volta, in modo da fare acclimatare la pianta alle temperature più calde e al sole. Riprendi gradatamente le annaffiature.
PARASSITI CHE COLPISCONO LE PIANTE DI GERANIO
Se la tua pianta ha boccioli che non si aprono o vedi petali rovinati, il geranio potrebbe avere un'infestazione. I parassiti più comuni includono afidi, ragnetti rossi (acari) e mosche bianche. I vermi del tabacco possono rappresentare un problema in alcune aree. La maggior parte dei parassiti viene controllata spruzzando olio di neem.
CONSIGLI PER L'ACQUISTO DELLE PIANTE DI GERANIO
Ecco alcuni consigli utili per l'acquisto delle piante di geranio:
- compra il geranio da una fonte affidabile: acquista le piante da vivai o negozi specializzati che offrono piante sane e di qualità;
- esamina la pianta: controlla attentamente la pianta prima di acquistarla. Assicurati che non ci siano segni di parassiti o malattie, come macchie sulle foglie o muffe;
- stato delle radici: se possibile, osserva lo stato delle radici della pianta. Devono essere bianche o marroni chiare e non marce o secche;
- foglie e fiori: le foglie dovrebbero essere verdi e piene di vitalità, senza segni di ingiallimento o appassimento. Assicurati che la pianta abbia anche boccioli o fiori sani;
- dimensioni della pianta: scegli piante con un buon sviluppo, evitando quelle troppo piccole o deboli che potrebbero avere difficoltà ad adattarsi dopo il trapianto;
- scegli la varietà giusta: i gerani sono disponibili in una grande varietà di colori e forme. Scegli la varietà che si adatta meglio al tuo spazio e alle tue preferenze estetiche;
- condizioni di crescita: informati sulle condizioni di crescita ottimali per i gerani, come la luce solare, l'irrigazione e il terreno assicurandoti di avere le giuste condizioni ambientali per far prosperare le tue piante una volta a casa.
E per finire chiedi consiglio al vivaista se hai domande o dubbi. Possono darti utili suggerimenti su come curare e mantenere al meglio le tue piante di geranio. Seguendo questi consigli, dovresti essere in grado di selezionare piante di geranio sane e robuste che porteranno bellezza e colore al tuo giardino o balcone.
- Geraniums, Bulletin 790, University of Georgia
- Growing Quality Geraniums, Center for Agriculture Food and the Environment, University of Massachusetts Amherst
Approfondimenti consigliati
- Piante rampicanti con fiori? Quale scegliere?
- Fiori di primavera da esterno per balcone e giardino
- Pelle vegetale: cos'è, proprietà e come prendersene cura
- Moda sostenibile: cos'è e perchè p importante
- Tè matcha, proprietà e usi