Cibi che migliorano la memoria e la concentrazione
Quali cibi migliorano la memoria e la concentrazione? Ti illustriamo la dieta del cervello per averlo sempre in buona salute.

PREMESSA
Purtroppo non esiste una pillola magica per prevenire il nostro invecchiamento come andiamo avanti con gli anni. I medici sottolineano che la strategia più importante per stare in buona salute fisica e mentale è avere una vita attiva e ricca di interessi e seguire un regime alimentare sano che includa una serie di alimenti che aiutano non poco a mantenere la nostra mente in buona salute.
E' abbastanza un luogo comune che come invecchiamo, diventiamo un po', passatemi l'espressione "rincoglioniti" come spesso si è chiamati da una certa età in su. In realtà se guardiamo la storia dell'uomo moltissime opere d'ingegno sono state realizzate da uomini e donne di età molto avanzata. In effetti le opere che possiamo creare quando siamo dei "vecchietti" sono decisamente migliori di quelle che avremo realizzato da giovani perchè rispecchiano meglio l'essenza di ciò che siamo. Pensiamo a grandi personaggi come Margherita Hack, Dario Fo, Rita Levi Montalcino, Andrea Camilleri, Pellegrino Artusi e tantissimi altri che hanno dato il meglio di se in età avanzata.
Tuttavia, al di là di malattie che possono insorgere e minare il funzionamento del nostro cervello come i disturbi circolatori, quest'ultimo va aiutato e trattato bene, sin dall'età più giovane. Possiamo ricordare meno i dettagli o qualche evento accaduto, ma sai, spesso questo è associato al fatto che con l'età siamo selettivi nei confronti delle informazioni che ci arrivano e filtriamo ciò che riteniamo inutile. L'importante è usare sempre il nostro cervello, non lasciarlo poltrire, evitare gli stress mentali e dargli il giusto nutrimento.
PERCHE' COME INVECCHIAMO ABBIAMO UNA MINORE CONCENTRAZIONE E PERDITA DI MEMORIA?
Con l'età vediamo che il nostro fisico cambia: vediamo le rughe, qualche chilo in più, la pancetta che avanza, la vista che dimuisce, le ossa che scricchiolano ecc. Allo stesso modo il nostro cervello, a modo suo, manifesta segni di stanchezza. Lo stress ossidativo e l'azione costante dei radicali liberi possono causare un'attività metabolica molto elevata che porta ad avere come conseguenza la perdita di memoria e concentrazione. Per questa ragione è importantissimo avere sempre sotto controllo quello che mangiamo, che ha un'importanta fondamentale per il suo buon funzionamento, anche nel tempo.
Pertanto è stato visto che, sia mantenendo una dieta equilibrata che svolgendo una regolare attività fisica e mentale, il nostro cervello si mantiene giovane (e più saggio) a lungo.
CIBI CHE MIGLIORANO LA CONCENTRAZIONE E LA MEMORIA
Sono diversi i cibi che la ricerca ha messo in evidenza, come alimenti che migliorano la nostra concentrazione e memoria. Vediamoli:
Frutta e verdura a foglia verde
Tutte le verdure a foglia verde come spinaci, verze, rucola, broccoli, insalate varie sono ricche di acqua, sali minerali, vitamina K, luteina, folato e beta carotene, che aiutare a rallentare il decadimento cognitivo.
Frutta secca e semi oleaginosi
Tutta la frutta secca (noci, nocciole, mandorle, pistacchi, anacardi, semi di zucca, sesamo, lino, girasole) sono ricchi di acidi grassi omega 3 e di importanti elementi minerali quali selenio, zinco e fosforo che aiutano a mantenere viva la nostra memoria
Pesce azzurro
Si sa, il pesce azzurro è una fonte inesauribile di benessere. Parliamo di alici, sarde, sgombro, salmone, tonno, merluzzo, ricciola ecc. tutti ricchissimi di acidi grassi omega-3, che migliorano l’ossigenazione e la fluidità del sangue, aumentano di conseguenza le capacità cognitive e la concentrazione. Pertanto cerca di mangiarlo almeno due volte la settimana, in alternativa, puoi sempre mangiare la frutta secca.
Frutta e verdura di colore rosso e viola
La frutta (mirtilli, fragole, pomodori, ribes, melograno, arancia rossa, anguria, ciliegia, amarene, pompelmo rosso, lampone ecc) e verdura rossa (radicchio rosso, peperoni rossi, ravanelli, peperoncino, patate rosse, cipolla rossa, barbabietola rossa ecc.) sono un concentrato di vitamina C e di polifenoli: sostanze che svolgono un'importante azione antiossidante che contrasta i radicali liberi. Mangiandoli regolarmente si migliora la concentrazione e la memoria a breve termine.
Cioccolato fondente (almeno al 70%) e il cacao amaro
ll cacao e il cioccolato fondente contengono polifenoli, antiossidanti naturali contenuti già in elevate quantità nella fava del cacao e conservate in percentuali varie nel prodotto che ne deriva, il cacao e cioccolato. Come abbiamo visto gli antiossidanti sono fondamentali per eliminare i radicali liberi responsabili dell'ossidazione cellulare che ha come conseguenza l'invecchiamento dei tessuti. Oltre ciò migliora l’afflusso di sangue e di ossigeno al cervello e ai tessuti, migliorando pertanto le capacità cognitive e stimola il buonumore.
Tè verde
Il tè verde è un toccasana per tanti aspetti del nostro benessere. In particolare con le sue catechine antiossidanti, protegge le capacità cerebrali e riduce il rischio di demenza.
Olio extravergine di oliva
L'olio extravergine di oliva è ricco di vitamina E e polifenoli, entrambi potenti antiossidanti che proteggono il cervello dai danni dello stress ossidativo. Rallenta pertanto l’invecchiamento del nostro cervello e migliora l’apprendimento. E' preferibile consumarlo crudo.
Curcuma
La curcuma contiene la curcumina che può attraversare la barriera ematoencefalica ed è un potente antinfiammatorio e antiossidante. Aumenta la produzione che stimola la crescita dei neuroni in quanto aumenta la produzione dell'ormone BDNF (Brain-Derived Neurotrophic Factor), che aumenta la crescita di nuovi neuroni e combatte vari processi degenerativi nel cervello.
Rosmarino
Il comunissimo rosmarino che accompagna i nostri arrosti non è una gustosa erba aromatica ma è anche un potente stimolante per il cervello. Infatti contiene composti come l'acido carnosico, che protegge il cervello dalla neurodegenerazione proteggendolo dai radicali liberi (che sono i responsabili della neurodegenerazione cerebrale. Aggiungiamo quindi sempre una spolverata di rosmarino ai nostri piatti.
Uova
Le uova contengono colina, un mediatore del sistema nervoso centrale utili per l'irrorazione del cervello che sostiene le funzioni intellettive e mantiene giovane la mente.
- V. Caprioglio, Così migliori la memoria e lucidità mentale. Gli esercizi pratici e i rimedi naturali che rigenerano il sistema nervoso, Riza, 2022
- Foods linked to better brainpower Harvard Health Publishing
- Cibi che migliorano la memoria e la concetrazione Università vita-salute San Raffaele
- Best Brain Foods for StudyingNational Universitye
Approfondimenti consigliati
- Listeria, il batterio che si annida nei cibi crudi
- Gli alimenti del buonumore
- Olive nere: la maggior parte di quelle che compriamo sono colorate artificialmente
- Pomodori senza sapore? Da cosa dipende?
- Cottura al sale: cos'è e come funziona
- Zucchero di canna o zucchero bianco? Ecco le differenze
- Le razze di cani più affettuose
- Zenzero fresco: come si usa, come e quanto mangiarne