Perchè gli alberi fanno bene alla natura e alla vita
Gli alberi fanno bene alla natura? Sono utili all'uomo? Ti raccontiamo come senza di essi non ci sarebbe la vita sul nostro pianeta.

GLI ALBERI FANNO BENE ALLA NATURA?
Gli alberi ci sono sempre stati nella nostra vita. Sono quello che cerchiamo con gli occhi quando andiamo a fare una passeggiata all'aperto in quanto rendono la nostra vita più sana e sicuramente migliore con il loro silenzio. Pensiamo che questo lo può fare un albero? Allora una foresta che cosa potrebbe fare?
In realtà sono veramente tanti i benefi che gli alberi ci danno, vediamoli a seguire uno a uno e scopriamo un mondo che non dovremo mai ignorare.
VALORE ECOLOGICO DEGLI ALBERI
Con il processo della fotosintesi clorofilliana gli alberi (e tutte le piante) fanno bene alla natura perchè assorbono l'anidride carbonica dall'aria e grazie all'acqua producono gli zuccheri che a loro servono per vivere e rilasciano nell'aria l'ossigeno (per loro prodotto di scarto), il tutto catalizzato dall'energia del sole. In questo modo le piante si nutrono e fanno vivere noi, oltretutto rallentando l'accumulo di gas nocivi nella nostra atmosfera.
Gli alberi ci permettono pertanto di vivere e si prendono cura di noi, quindi noi dobbiamo prenderci cura di loro. Gli alberi più vecchi e più grandi immagazzinano molta più anidride carbonica rispetto agli alberi giovani, quindi è importante che oltre a piantare nuovi alberi, conserviamo e proteggiamo i giganti delle nostre foreste o meglio, preserviamo le nostre foreste.
VALORE SPIRITUALE E PERSONALE DEGLI ALBERI PER MIGLIORARE LA SALUTE MENTALE E FISICA
Sono tanti gli studi che dimostrano che il tempo passato all'aria aperta tra la natura, come una passeggiata tra gli alberi in un parco, in un bosco, fa diminuire l'ansia e la depressione. Per questa ragione siamo attratti dagli spazi verdi, e per una buona ragione. Infatti: "Vivere in ambienti urbani molto densi aumenta i livelli di stress, ma anche brevi interazioni con il mondo naturale possono mitigare alcuni degli effetti negativi di tale stress (nota 2)".
Frequentare parchi e sentieri fa aumentare l'attività fisica, il che determina una riduzione dell'obesità e offre molti benefici per la salute. Si è visto infatti che i quartieri cittadini con più alberi riducono i casi di malattie cardiache e respiratorie.

VALORE ECONOMICO E COMMERCIALE DEGLI ALBERI
Gli alberi forniscono numerosi prodotti utili all'uomo quali:
- legname, utilizzato per le costruzioni, la produzione di mobili, la carta e molti altri prodotti. L'industria del legname è una componente importante dell'economia globale;
- frutta, resine, gomme, oli essenziali e altre risorse che sono commercialmente importanti;
- migliorano la produttività dei campi, proteggere le colture dal vento e dall'erosione, e forniscono ombra e nutrimento al suolo;
- la silvicoltura sostenibile genera reddito attraverso la gestione delle foreste per il legname, la carta e altri prodotti forestali, mantenendo al contempo la salute ecologica delle foreste;
- le foreste e i parchi naturali attraggono turisti per attività ricreative come l'escursionismo, il campeggio, l'osservazione della fauna selvatica e altre attività all'aperto. Questo genera entrate significative per le economie locali;
- gli alberi nelle aree urbane e rurali migliorano l'attrattiva estetica di un'area, aumentando il valore delle proprietà immobiliari;
- gli alberi prevengono l'erosione del suolo, riducendo i costi di riparazione delle infrastrutture e delle terre agricole danneggiate;
- la vegetazione forestale protegge le falde acquifere e regola il flusso dei fiumi e dei torrenti riducendo le spese di manutenzione;
- forniscono ombra e riducono il consumo di energia necessario per il raffreddamento degli edifici durante i mesi estivi. Inoltre, gli alberi fungono da frangivento, riducendo i costi di riscaldamento in inverno.
Insomma, gli alberi fanno bene alla natura ma apportano anche un valore economico significativo attraverso una varietà di canali. Investire nella conservazione e nella piantagione di alberi può generare benefici economici a lungo termine, contribuendo al contempo alla sostenibilità ambientale e al benessere delle comunità.
VALORE AMBIENTALE DEGLI ALBERI
Gli alberi fanno bene alla natura perchè se pensiamo che un singolo albero può fornire un habitat vitale per tante specie animali e vegetali che cosa può fornire un'intera foresta? Tutti questi diversi tipi di habitat in un'unica area consentono a tante specie diverse di prosperare sostenendo la biodiversità. Le foreste tropicali, a esempio, sono tra gli ecosistemi più ricchi di specie al mondo.
Inoltre gli alberi aiutano a mantenere il ciclo idrologico, contribuendo alla conservazione delle risorse idriche e prevenendo l'inquinamento delle acque. Aattraverso la traspirazione, rilasciano vapore acqueo nell'atmosfera, che poi contribuisce alla formazione delle precipitazioni.
Gli alberi filtrano l'aria, rimuovendo inquinanti atmosferici come ossidi di azoto, ammoniaca, anidride solforosa e polveri sottili. Questo contribuisce a migliorare la qualità dell'aria che respiriamo.
Le radici aiutano a mantenere il suolo stabile, riducendo il rischio di frane e di erosione. Questo è particolarmente importante nelle aree collinari e montuose.
Gli alberi influenzano il microclima locale fornendo ombra e raffreddando l'aria attraverso l'evapotraspirazione. Questo può ridurre le temperature nelle aree urbane, contrastando l'effetto "isola di calore" delle città.
Contribuiscono al ciclo dei nutrienti, decomponendo la materia organica (foglie, rami ecc.) che arricchisce il suolo di sostanze nutritive essenziali per altre piante.
Gli alberi inoltre riducono il calore del suolo con la loro fronde rendendo più respirabili e vivibili le aree alberate salvando molte vite e anche molte specie vegetali che diversamente non potrebbero vivere.
Le radici degli alberi filtrano le sostanze chimiche e inquinanti nocive dal deflusso delle acque piovane che finiscono nei laghi, nei fiumi, nei mari. In parole povere, ci danno un'acqua più pulita.
Possiamo senza ombra di dubbio pensare che gli alberi sono una misura di salute pubblica.
- HGreener Cities, Healthier Cities?, The Nature Conservancy
- Nota 2) The green soul of the concrete jungle: the urban century, the urban psychological penalty, and the role of nature, Springer Nature.
Approfondimenti consigliati
- Piante portafortuna per avere energia positiva nella nostra casa
- Perchè fa bene parlare alle piante
- Luffa: cos'è, benefici e proprietà
- Rimedi naturali contro le zanzare
- Consigli su come scegliere una pianta quando si è in un vivaio
- Quanto vivono le piante?
- Piante barometro: le piante che prevedono il tempo