Clementine: epoca di raccolta e vendita in Italia

I mandarini assieme alle clementine sono specie che sono coltivate nei climi temperati e caldi con buone dotazioni irrigue, con terreni di medio impasto, fertili, profondi e ben drenati.
CLASSIFICAZIONE BOTANICA
Famiglia: RutaceaeGenere: Citrus
Specie: sono di difficile classificazione botanica. Secondo alcuni si tratterrebbe di un ibrido tra mandarino con arancio amaro, secondo altri sarebbe una cultivar di mandarino e secondo altri di un ibrido tra mandarino ed arancio dolce.
Qualunque sia la sua classificazione teniamo a dire che fu scoperto per caso, in un orfanotrofio a Misserghin (Algeria) e fu chiamato così in onore di frate Clemente, direttore dell'Orfanotrofio.
VARIETÀ PRINCIPALI
Le principali varietà di clementine sono: clementine comuni, clementine orovales,
clementine di Nules, clementine monreal.
PRINCIPALI REGIONI DI PRODUZIONE
Le principali regioni di produzione delle clementine sono: Campania, Puglia, Basilicata,
Calabria, Sicilia.
RESE MEDIE PER ETTARO
Le rese medie per ettaro (10.000 mq) delle clementine sono: 190-250 q.li/ha.
CONSERVAZIONE DOPO LA RACCOLTA IN ATTESA DELLA VENDITA
La conservazione dopo la raccolta delle clementine in attesa della vendita è in
frigorifero con temperature tra -1 a 0°C e con elevata umidità per 3 settimane.

Bibliografia consultata
I testi che usiamo per scrivere i nostri articoli sulle piante li puoi trovare a questa pagina.