Guaranà, proprietà, benefici e controindicazioni
Il guaranà, è un naturale energizzante perchè da energia al corpo e alla mente riducendo l'affaticamento motorio e psichico.

Frutto di guaranà aperto con evidente il seme maturo
IN QUESTO ARTICOLO PARLEREMO DI:
- Nome scientifico
- Origine e caratteristiche botaniche del guaranà
- Che cos'è il guaranà
- Composizione e principi attivi contenuti nel guaranà
- Quali parti della pianta di guaranà si utilizzano
- A cosa serve il guaranà e i suoi benefici
- Dove, come si compra il guaranà e quantità consigliata
- Effetti collaterali e controindicazioni
- Curiosità
- Avvertenze
- Testi che usiamo per scrivere i nostri articoli
NOME SCIENTIFICO
Il guaranà è il nome comune della Paullinia cupana una pianta rampicante della famiglia delle Sapindaceae comunemente chiamata in Brasile guaranazeiro e uaraná.
ORIGINE E CARATTERISTICHE BOTANICHE DEL GUARANÀ
Il guaranà è una pianta legnosa che si arrampica tra gli alberi, crescendo fino a 10 metri di lunghezza. Originaria del bacino dell'Amazzonia è conosciuta anche come cacao brasiliano (cacao brésilien). Ha foglie persistenti e alternate, fiori bianchi grandi profumati mentre i frutti sono delle bacche di colore rosso brillante (simile ai frutti della pitanga) che si aprono a maturità, rivelando un seme nero lucido parzialmente incastonato in una sottile polpa bianca. Da lontano, le bacche divise sembrano inquietanti come occhi che ti fissano.
La guaranà era originariamente coltivata come pianta medicinale dal popolo brasiliano Sateré-Mawé, che continua a essere all'avanguardia nella raccolta sostenibile di questa pianta.
CHE COS'É IL GUARANÀ
Con il termine guaranà si intendono tutti i prodotti derivati dai semi di questa pianta. Della pianta infatti si utilizzano i semi ridotti in polvere. I semi vengono raccolti o dalle piante selvatiche o da quelle coltivate. I semi vengono separati grossolanamente dal guscio, rotti e trasformati in una pasta (la pasta guarana) con l'aggiunta di acqua, amido e altre sostanze. La pasta viene poi trasformata in genere in rotoli cilindrici lunghi 10–30 cm e diametro 2,5–4 cm che vengono fatti poi essiccare al sole o al fuoco e contengono tutti i principi attivi medicamentosi. Le tribù amazzoniche usano da secoli il guaranà per le sue proprietà terapeutiche.
Oggi, il 70% del guaranà prodotto viene utilizzato dall'industria delle bevande soprattutto quelle energetiche, mentre il restante 30% viene trasformato in polvere.
COMPOSIZIONE E PRINCIPI ATTIVI CONTENUTI NEL GUARANÀ
I principali costituenti del guaranà sono: la guaranina la cui presenza varia in media dal 2,5% al 6,9% del tutto simile alla caffeina (contenuta nei semi del caffè, nel tè verde ecc.) solo che i semi di guaranà ne contengono circa quattro volte in più la quantità contenuta nei chicchi di caffè. Oltre alla caffeina, nel guaranà sono presenti altri due alcaloidi in quantità minore, che sono teobromina e teofillina (due metilpurine). Oltre ciò contiene numerosi antiossidanti quali tannini, saponine, catechine. In particolare i tannini, che secondo alcuni provocano il lento rilascio della caffeina contenuta nel guaranà, producendo un'esplosione energetica nell'organismo prolungata nel tempo. Anche il fatto che il guaranà non si dissolva facilmente in acqua contribuisce presumibilmente ai suoi effetti di lunga durata, ma nessuno ha dimostrato in modo conclusivo che il corpo elabora derivati dal guaranà in modo diverso rispetto alla caffeina che si trova nei chicchi di caffè o nelle foglie di tè. Contiene inoltre sali minerali (fosforo, ferro, magnesio, potassio, calcio), vitamina B 1 e A, oltre a fibre che migliorano il funzionamento intestinale, amido, cianolipidi e proteine che completano la sua composizione.
Il guaranà è, tra le piante che producono caffeina, quella che detiene la più alta percentuale di questo alcaloide nella composizione chimica dei semi.

Frutto di guaranà ancora chiuso acerbo (Nota 1)
QUALI PARTI DELLA PIANTA SI UTILIZZANO
La parte della pianta che contiene i principi attivi tanto importanti sono i semi usati da secoli dai nativi dell'Amazzonia come bevanda energetica: macinano i semi essiccati e li trasformano in una pasta che viene poi lavorata fino a formare dei bastoncini. Grattugiando i bastoncini una volta essiccati nell'acqua, producono una bevanda stimolante.
A COSA SERVE IL GUARANÀ E I SUOI BENEFICI
Le straordinarie proprietà del guaranà sono legate alla caffeina tanto che in Sud America, la maggior parte della caffeina utilizzata nelle bevande e nelle pillole viene estratta non dai chicchi di caffè, ma dai semi di guaranà. Gli estratti delle bacche sono anche usati per aromatizzare le bibite che sono estremamente popolari in Brasile. Oltre a cercare un effetto stimolante, i brasiliani consumano anche il guaranà sotto forma di caramelle, sciroppi e vari tonici a base di erbe con la speranza di "purificare il sangue", prevenire l'invecchiamento precoce e ridurre l'appetito. Mentre la caffeina ha un effetto di soppressione dell'appetito. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i benefici di questa straordinaria pianta:
è una fonte importante di antiossidanti
Tra gli antiossidanti di cui è ricco il guaranà abbiamo: teobromina, tannini, saponine e catechine. Rassomiglia per gli antiossidanti al tè verde. Gli antiossidanti sono molto importanti nell'organismo umano perchè combattono i radicali liberi che sono prodotti nella maggior parte delle cellule del nostro organismo come sottoprodotto di diverse reazioni chimiche. Sono responsabili dell'invecchiamento, delle malattie cardiache, dei tumori e altre malattie. Numerosi studi hanno dimostrato che le proprietà antiossidanti del guaranà possono combattere questi radicali liberi.
migliora la capacità di imparare e di ricordare migliorando la concentrazione
Diversi studi hanno dimostrato che già a basse dosi il guaranà aiuta nell'apprendimento e nella memorizzazione. Sembrerebbe che questo non sia strettamente legato alla caffeina ma ad altri composti presenti nel guaranà.
riduce la fatica
É noto come il guaranà venga usato per arricchire le bevande energetiche dato che contiene caffeina, riduce l'affaticamento mentale e fisico fornendo energia all'organismo.
favorisce il dimagrimento
Si è visto che il guaranà ha proprietà che aiutano a perdere peso e questo si attribuisce a diverse ragioni: la presenza della caffeina che accellera il metabolismo; la presenza di particolari sostanze che aiuterebbero a ridurre la produzione di grasso oltre a ridurre l'appetito mantenendo stabili i livelli di glucosio nel sangue.
aiuta nei problemi di disfunzione erettile
Il guaranà può essere considerato un’alternativa naturale al viagra questo grazie all’azione vasodilatatrice che permette così un maggiore afflusso di sangue agli organi genitali favorendo pertanto l’erezione. E dato che il rilascio della guaranina è molto più lento rispetto a quello della caffeina, i suoi effetti sono molto più duraturi.
ha un'azione antinvecchiamento sulla pelle
Sempre per le proprietà antiossidanti e antimicrobiche il guaranà è un ottimo alleato per la pelle aiutando a ridurre i danni legati all'età, migliorando la circolazione del sangue nella pelle e riducendo anche il suo rilassamento e le rughe. Infatti è molto usato nell'industria cosmetica per la preparazione di creme, saponi e prodotti per i capelli.
cura la stitichezza e nel contempo riduce la diarrea
Da sempre il guaranà è stato usato per trattare i problemi legati all'apparato digestivo come diarrea e stitichezza. Questo perchè è ricco di tannini e antiossidanti vegetali che sono astringenti e quindi bloccano la diarrea. Allo stesso tempo però la caffeina può agire come lassativo naturale perchè stimola la peristalsi, vale a dire la contrazione dei muscoli dell'intestino e del colon. Pertanto se si prendono basse dosi di guaranà la quantità di caffeina è minima e subentra l'effetto anti-diarrea, al contrario dosi elevate di guaranà forniscono più caffeina e ha un effetto lassativo.
migliora il funzionamento del cuore e di tutto il sistema circolatorio
L'assunzione di guaranà aiuti a ridurre le malattie cardiovascolari. Questo viene associato alla presenza degli antiossidanti che migliorano la circolazione del sangue e prevengono pertanto la produzione di coaguli. Inoltre inibisce la deposizione del colesterolo nelle arterie, consentendo una migliore circolazione del sangue in tutto il corpo.
ha un'azione antidolorifica
Sempre l'alto contenuto di caffeina contenuta nel guaranà, esercita un'azione antidolorifica in quanto riduce la sensazione del dolore.
Oltre a queste proprietà, è stato visto che il guaranà ha effetti positivi anche su:
potrebbe avere proprietà antitumorali
Sembrerebbe che il guaranà riduca la produzione delle cellule tumorali e causi la loro morte anche se ancora non ci sono sufficienti studi in merito.
è un antibatterico naturale
É stato visto che il guaranà contiene delle sostanze che possono uccidere alcuni batteri nocivi quali l'Escherichia coli che vive nell'intestino dell'uomo e degli animali e anche lo Streptococcus mutans, un batterio che può causare placche dentali e carie.
protegge la vista
Con l'età si sa, la vista diminuisce. Lo stress, il lavoro, i computer, i telefonini, l'inquinamento sono tutti fattori presenti nella vita di tutti noi che possono rovinare i nostri occhi. É stato visto in provetta che il guaranà combatte lo stress ossidativo e quindi aiuta a preservare la salute degli occhi. La ricerca non ha ancora approfondito questo aspetto, ma ci sono buone speranze in merito.
DOVE, COME SI COMPRA E QUANTITÀ CONSIGLIATE
Il guaranà si trova facilmente nelle farmacie, parafarmacie, erboristerie e nei negozi dove vendono prodotti naturali.
Si può trovare come bevanda, come integratore alimentare in capsule o in polvere per la preparazione di tisane. Se in polvere, può essere diluito nell'acqua, nei succhi, nello yogurt naturale o nei frullati di frutta. É preferibile assumerlo a colazione o nel primo pomeriggio ed evitare di prenderlo a fine giornata o di notte a causa degli effetti sull'insonnia e sulla qualità del sonno.
Commercialmente, la pianta del guaranà viene utilizzata nella produzione di sciroppi, barrette, polveri, bibite e bevande energetiche, che promettono di combattere la stanchezza fisica e mentale.
La sua efficacia si manifesta però se viene assunto con regolarità, secondo le dosi consigliate dal nostro medico di fiducia o dall'erborista.

EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI
Il guaranà non ha grandi effetti collaterali. É certo che a dosi basse o medie non ha alcuna controindicazione. Solo a dosi elevate può causare problemi perchè una somministrazione alta di caffeina causa palpitazioni, ansia, nervosismo, mal di testa, insonnia, irritazione allo stomaco, insomma tutti quei sintomi associabile al bere troppo caffè. Per questa ragione occorre sempre assumerlo sotto controllo del proprio medico che saprà consigliare il modo migliore, a seconda del nostro problema. Oltretutto il medico dovrà anche valutare l'interazione del guaranà con eventuali farmaci che sono assunti e decidere se la loro associazione con il guaranà sia possibile oppure no.
Recentemente alcuni studi hanno visto che associando il guaranà con alcool ci possono essere dei problemi in quanto porta a una ridotta sensazione di intossicazione pur non avendo alcun effetto sulle misure oggettive della coordinazione motoria e sul tempo di reazione. Ciò significa che qualcuno che ha consumato alcool e guaranà può sentirsi in grado di guidare perché non si sente ubriaco. Ma potrebbero benissimo esserlo.
CURIOSITÀ
Il nome scientifico della pianta Paullinia fu dato da Linneo in onore del medico e botanico tedesco Simon Pauli (medico e naturalista danese vissuto tra il 1603 e il 1680).
Il guaranà è la bevanda nazionale brasiliana dissetante e rinfrescante. Ha un colore scuro e il gusto non troppo dolce
La bevanda analcolica al guaranà più venduta al mondo è Guaraná Antarctica, prodotta dall'aprile 1921 in Brasile.
Il maggior produttore del frutto di guaranà in Brasile è lo stato di Bahia, dove la coltivazione è di grande importanza socio-economica con una produzione media del 71%.

AVVERTENZE
Le informazioni riportate in questo articolo sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere di un medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.
BIBLIOGRAFIA
I testi che usiamo per scrivere i nostri articoli li puoi trovare a questa pagina.