Ashwagandha: benefici, uso ed effetti collaterali
Ashwagandha è un prezioso rimedio naturale per molti problemi di salute: per migliorare la salute fisica generale e aumentare la longevità, usata da secoli nella medicina ayurvedica.

COS'E' L'ASHWAGANDHA
L'ashwagandha è un arbusto sempreverde il cui nome scientifico è Withania somnifera ed è una pianta che appartiene alla famiglia delle Solanaceae (la stessa del pomodoro) ed è considerata una pianta che ha un enorme potenziale come prezioso rimedio naturale per molti problemi di salute.
È naturalmente originario dell'India, ma è coltivato anche in altre aree come i paesi del Mediterraneo, le aree himalayane, l'Africa, le isole Canarie, il Capo di Buona Speranza e l'Australia.
Nell'antichità era molto usata nella medicina ayurvedica per rafforzare il sistema nervoso e come pianta adattogena vale a dire capace di aumentare la capacità di una persona a resistere, adattarsi o diventare resistente in modi non specifici, a fattori di stress biologici, fisici o chimici. Era considerata un "rasayana", ovvero una pianta che promuove la salute fisica e mentale, la vitalità e la longevità.
L'etimologia del suo nome deriva dalle parole ashwa, che significa «cavallo» perchè si pensava che la sua assunzione dava una forza simile a quella di un cavallo, e gandha «fragranza» per l'odore particolare che ha la radice quando è fresca. Altre fonti attribuiscono questo nome al fatto che le radici della pianta abbiano l'odore di un cavallo bagnato.
Date le sue proprietà viene chiamato"ginseng indiano" perchè hanno visto proprietà simili al più noto ginseng coreano (Panax ginseng - Araliaceae sebbene le due specie non siano botanicamente correlate).
COMPOSTI ATTIVI E PARTI DELLA PIANTA DI ASHWAGANDHA USATI
L'ashwagandha è ricca di sostanze fitochimiche, tra le quali lattoni steroidei (noti come withanolidi e withaferine) che si ritiene siano i responsabili dei suoi effetti benefici.
Della pianta si utilizzano tutte le parti però si è visto che la radice è la parte della pianta più studiata e quella che ha dimostrato di avere i maggiori benefici terapeutici. Pertanto quando acquisti questo integratore, accertati che sia ottenuto dalla radice della pianta.
ASHWAGANDHA USI E BENEFICI
La parte più usata a fini terapeutici della ashwagandha è la radice. Vediamo ora nel dettaglio i benefici e gli usi di questa radice:
- ansia e stress: numerosi studi certificano che gli estratti di ashwagandha aiutano a ridurre stress e ansia;
- insonnia e stanchezza: si è visto che riduce il tempo di addormentamento, migliora la durata, la qualità del sonno e l'umore al risveglio;
- riduzione del livello di cortisolo (l'ormone dello stress) normalizzandolo;
- riduce l'infiammazione cronica grazie ai withanolidi;
- svolge una importante azione antiossidante, grazie ai withanolidi;
- migliora la memoria e la concetrazione;
- rafforza il sistema immunitario aumentando la produzione di cellule immunitarie;
- migliora la qualità dello sperma e i livelli di testosterone negli uomini;
- aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue pertanto è utile per le persone con diabete di tipo 2.

EFFETTI COLLATERALI DELL'ASHWAGANDHA
Gli effetti collaterali comuni sono lievi e includono mal di stomaco, diarrea, nausea e sonnolenza. È stata anche segnalata una variabilità della frequenza cardiaca.
Diciamo che la maggior parte delle persone può assumere questo integratore senza problemi ma in ogni caso è sempre meglio parlarne prima con il proprio medico.
ASHWAGANDHA QUALE COMPRARE?
Della ashwagandha sebbene tutte le parti della pianta sono variamente usate, gli studi hanno evidenziato che le radici sono quelle che hanno la più alta percentuale di sostanze attive, quindi hanno migliori proprietà. Pertanto meglio optare per prodotti estratti dalle radici sia come estratti, polveri e integratori.
Inoltre è opportuno comprare un prodotto KSM-66: è un estratto della radice di ashwagandha brevettato e standardizzato, considerato di altissima qualità. Infatti è stato oggetto di numerosi studi clinici ed è considerato il migliore estratto di ashwagandha in commercio in quanto a differenza degli altri estrattim conserva tutti i principi attivi naturali contenuti nella radice e viene più facilmente assorbita dal flusso sanguigno.
Pertanto quando vai a comprarla compra solo un prodotto che:
- sia ottenuto dalle radici della pianta;
- che sia specificato che contenga withanolide per almeno il 5%;
- che sia un estratto KSM-66;
- abbia certificazioni di terze parti, come USP, NSF o ConsumerLab.com, che garantiscono la qualità e la purezza del prodotto;
- non abbia additivi artificiali, coloranti o aromi;
- compra prodotti biologici, per evitare contaminazioni da pesticidi;
- sia venduto da aziende con una buona reputazione e trasparenza.
AVVERTENZE
Ashwagandha può essere considerato sicuro se assunto a breve termine (fino a 3 mesi). Non ci sono informazioni sufficienti per trarre conclusioni sulla sua sicurezza a lungo termine.
L'ashwagandha deve essere evitato durante la gravidanza e non deve essere utilizzato durante l'allattamento.
Non è consigliato a chi deve sottoporsi a un intervento chirurgico o a chi soffre di disturbi autoimmuni o della tiroide.
Esistono prove che l'ashwagandha potrebbe interagire con alcuni farmaci, tra cui quelli per il diabete e l'ipertensione, i medicinali che riducono la risposta del sistema immunitario (immunosoppressori), i sedativi, i farmaci anticonvulsivanti e i farmaci per l'ormone tiroideo.
Poiché l'ashwagandha può aumentare i livelli di testosterone, le persone affette da cancro alla prostata sensibile agli ormoni dovrebbero evitarne l'uso.
Per la sua assunzione in ogni caso, seguire i consigli degli specialisti, sulla quantità e sulla durata del trattamento.
Dichiarazione di non responsabilità
Il contenuto di elicriso è a scopo informativo e didattico. Il nostro sito web non intende sostituire la consulenza medica professionale, la diagnosi o il trattamento.
- Ashwagandha: Is it helpful for stress, anxiety, or sleep?, National Institutes of Health
- Ashwagandha, National Center for Complementary and Integrative Health
- Ashwagandha, The University of Texas at El Paso
1. Immagine concessa sotto licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic license.
Approfondimenti consigliati
- I migliori elettroliti per l'autismo
- Cibi che migliorano la memoria e la concentrazione
- Struccare il viso con gli oli naturali
- Cortisolo: cos'è, a cosa serve e come abbassarlo in modo naturale
- Gli alimenti del buonumore
- I migliori nutrienti per mantenere la pelle giovane
- Come prevenire i mitigare la formazione delle rughe
- Pori dilatati: a cosa sono dovuti e i rimedi più efficaci