Home => Ridiamo insieme => Angolo della Sardina => Farfalline in cucina

Come liberarsi delle farfalline tarme del cibo, che volano nella nostra cucina e vivono a spese dei nostri alimenti?

Tu sei in: home angolo della sardina come liberarsi delle farfalline tarme del cibo, che volano nella nostra cucina e vivono a spese dei nostri alimenti?

IN QUESTO ARTICOLO PARLEREMO DI:

CHI SONO LE FARFALLINE CHE VOLANO NELLA NOSTRA CUCINA

Capita spesso che, una mattina, aprendo il pensile o la credenza dove teniamo le nostre provviste, vediamo spuntare delle farfalline che svolazzano qua e là. Trattasi delle Plodia interpunctella Hb. oppure della Ephestia kuhniella Zell conosciute anche come TARME DEL CIBO. Per riconoscerle, osservate le foto sotto riportate.

Ephestia kuhniella
Ephestia kuhniella Zell.
Ephestia interpunctella
Plodia interpunctella Hb
Ephestia kuhniella
Ephestia kuhniella Zell.
Ephestia kuhniella
Ephestia kuhniella Zell.
Plodia interpunctella
Plodia interpunctella Hb
Plodia interpunctella
Plodia interpunctella Hb

Sono queste due farfalline che, ad ali aperta misurano da 1,5 a 2,5 cm le cui larve vivono a spese delle sostanze alimentari.

CICLO DI SVILUPPO DELLA TARMA DEL CIBO

Gli adulti delle tarme, iniziano a fare la loro comparsa nei mesi di aprile/maggio e depongono le uova direttamente nelle sostanze di cui le larve si nutriranno (farina, dolci, semi, pasta, frutta secca, cibo per animali ecc). Dalle uova, dopo un periodo di incubazione che varia da pochi giorni fino ad alcuni mesi, nascono le larve che vivono in questo stadio da un mese a 12 mesi. E crescono a spese dei nostri spaghetti fino a diventare anche loro delle farfalline (passando attraverso vari stadi di sviluppo) che a loro volta si accoppiano e dopo essere state fecondate, depongono altre uova fino a 5 generazioni (di spaghetti) nel corso di un anno.

COME COMBATTERE E LIBERARSI DELLA TARMA DEL CIBO?

Innanzitutto quando si fa la spesa, è importante controllare bene il prodotto all'ìnterno delle buste. Infatti spesso capita che siano già presenti dentro le confezioni.

Quando vediamo le farfalline volare in cucina allora occorre svuotare la dispensa e controllare pacco per pacco, anche le confezioni apparentemente chiuse se sono presenti delle "farinosità" o delle "ragnatele". Infatti sono questi i segnali che ci indicano la presenza della tarma del cibo. A quel punto bisogna buttare via tutto. Inoltre, è importante catturare gli adulti che volano nella cucina per evitare che continuino il ciclo.

COME PREVENIRE L'INFESTAZIONE DA TARMA DEL CIBO

Per prevenire una loro infestazione, l'ideale sarebbe quello di tenere i cibi secchi dentro confezioni di plastica o di vetro sigillati.

Sconsiglio vivamente usare prodotti antiparassitari o trappole che contengono additivi chimici dannosi per la salute. Con una buona ispezione e un'accurata pulizia, si riesce a tenerle sotto controllo senza problemi. Tenete conto inoltre che non sono pericolose per l'uomo, nè velenose. Se per sbaglio si dovesse ingerire cibo contaminato dalla tarma del cibo... non succede nulla. Sopravviveremo.

Leggo dei consigli su rimedi naturali come a esempio le foglie d'alloro. Se fresche, sono un discreto repellente ma non appena seccano, diventano un ottimo cibo per la tarma!