Home => Ridiamo insieme => Angolo della Sardina => Il cavalluccio marino

Lo sapevate che il signor cavalluccio marino è in realtà una dolcissima mamma?

Tu sei in: home angolo della sardina lo sapevate che il signor cavalluccio marino è in realtà una dolcissima mamma?

Il cavalluccio marino, questo delizioso pesciolino (nome scrintifico Hippókampos, da híppos «cavallo» e kampe «curvatura»), in realtà ha delle abitudini che non tutti sanno. Infatti, i cucciolotti di questa specie sono partoriti dal papà e non dalla mamma. Come? Ve lo spiego.

La femmina produce le uova (e fin qua tutto procede secondo natura). Alcuni giorni prima della loro maturazione (pronte per essere fecondate) la femmina si lascia corteggiare dal maschio che la rincorre senza sosta fino a quando non riesce ad afferrarla per la coda. Questo gesto rappresenta il matrimonio. A questo punto si ha l'accoppiamento all'incontrario: la femmina depone le uova in una sacca ventrale del maschio e solo allora, il maschio le feconda. Questa sorta di marsupio diventa quindi una "placenta" dove circola ossigeno per mantenere in vita le uova .

Il cavalluccio marino o ippocampo

La signora cavalluccio, che ha terminato il suo compito, riprende così le sue quotidiane faccende, facendo comunque una visita quotidiana al suo compagno, per assicurarsi che tutto proceda per il meglio e che il marito sia una brava mamma e non si strapazzi troppo.

Passate 3-4 settimane, iniziano le doglie, vale a dire dei veri e propri spasmi muscolari per consentire ai piccoli, ormai perfettamente sviluppati di uscire dalla sacca che li ha ospitati e iniziare così la loro vita autonoma.

Però la natura… è o non è meravigliosa?