La transumanza: un valore socioculturale da tutelare

Il valore sociale, economico, storico e ambientale della pastorizia che coinvolge in Italia ancora 142.000 allevamenti nonostante il fatto che nell'ultimo decennio il "gregge Italia" sia diminuito è da salvaguardare.


Il migrare dei popoli con i propri animali è parte della storia anche recente.
La ricerca di nuovi pascoli e di ambienti più accoglienti hanno spinto milioni di uomini e le loro famiglie a trasferimenti epici tra mille difficoltà. Un viaggio nel viaggio che coinvolge tutti i sensi attraverso territori che ci offrono paesaggi straordinari, con i profumi dei pascoli e dei boschi, con i sapori dei prodotti pastorali, tra i suoni della natura.
La manutenzione delle antiche vie tratturali, grazie a progetti europei, la ristrutturazione del patrimonio edilizio abbandonato, la segnaletica dei percorsi ed i prodotti della transumanza sono le condizioni indispensabili del nuovo viaggio.

Dopo l’Unità d’Italia con il definitivo affrancamento del Tavoliere e le bonifiche per l’uso agricolo, la transumanza si affievolisce fino a scomparire con l’abbandono dei tratturi quando le greggi cominciano ad essere trasportate su gomma e rotaie.
Nell’Abruzzo pastorale, a maggio, mese nel quale gli uomini tornavano, avevano luogo soprattutto fiere di bestiame come quella de l’Aquila nel piazzale di Collemaggio. L’abbazia di S. Clemente a Casauria di Popoli (PE) del XII sec. fu un punto di riferimento sociale ed economico per la zona interessata dal passaggio di questo tratturo.
Gli storici tratturi abruzzesi o Tratturi regi erano:
- Tratturo Magno L’Aquila-Foggia;
- Tratturo Marsicano Celano-Foggia;
- Tratturo Sangritano Pescasseroli-Foggia;
- Tratturo Centurelle-Montesecco (Serramonacesca, Fara filorum petri);
- Tratturo Castel di Sangro-Lucera
L’unico modo per sfruttare il verde dei pascoli di alta quota è quello di trasferire le greggi in inverno nelle pianure del Tavoliere di Puglia, riarse e aride d’estate, ma nella brutta stagione coperte da estese ed amene praterie, un mare d’erba infinito che ammaliò ed attrasse visceralmente Federico II di Svevia, lo Stupor Mundi!
I pastori transumanti, come sottolinea il dossier di candidatura presentato dall'Italia insieme a Grecia e Austria all'Unesco, hanno una conoscenza approfondita dell'ambiente, dell'equilibrio ecologico tra uomo e natura e dei cambiamenti climatici: è infatti uno dei metodi di allevamento più sostenibili ed efficienti.
Oggi la transumanza è praticata soprattutto tra Molise, Abruzzo, Puglia, Lazio, Campania, e al Nord tra Italia e Austria nell'Alto Adige, in Lombardia, Valle d'Aosta, Sardegna e Veneto.
La transumanza è stata proclamata patrimonio culturale immateriale dell'umanità nel 2019!!!
I Gal (Gruppi Azione Locali) abruzzesi e molisani insieme ad alcuni Gal austriaci e greci si sono fatti promotori di un progetto presentato all’UNESCO nel pacchetto Pac 2007-2013 PSR Asse 4 Approccio Leader.
La candidatura della Transumanza, che ha visto l'Italia capofila di una alleanza con Grecia e Austria, è stata avanzata nel 2017 per tutelare una pratica ancora oggi diffusa sia nel Centro e Sud Italia, dove sono localizzati i Regi tratturi, partendo da Amatrice e Ceccano nel Lazio ad Anversa degli Abruzzi e Pescocostanzo in Abruzzo, da Frosolone in Molise al Gargano in Puglia.
Il riconoscimento dell'UNESCO tutela un'attività a elevato valore ecologico e sociale poiché si concentra nelle zone svantaggiate e garantisce la salvaguardia di ben 38 razze a vantaggio della biodiversità del territorio, dalla rustica pecora sarda alla pecora Sopravissana dall'ottima lana, dalla Brogna con testa e gli arti privi di lana alla pecora Comisana con la caratteristica testa rossa, dalla gigantesca Bergamasca fino a quella Massese dall'insolito manto nero che rappresentano un patrimonio di biodiversità il cui futuro è minacciato da un concreto rischio di estinzione.

Ambiente, agricoltura e territorio
Il paesaggio agrario ha un valore economico sempre più riconosciuto dalle comunità locali dei cittadini perché si integra con fenomeni molto interessanti di consumo critico e responsabile di prodotti del territorio in uno con esperienze di turismo e di enogastronomia che valorizzano tutto quanto è segno di qualità, di culture locali affascinanti, di sapori inconfondibili ma anche di servizio a persone segnate...
Difesa integrata
Gli Stati membri dovrebbero controllare l’impiego di prodotti fitosanitari contenenti sostanze attive che destano particolare preoccupazione e stabilire i tempi e gli obiettivi per la riduzione del loro uso, in particolare quando si tratta di un metodo adeguato per realizzare obiettivi di riduzione del rischio. La vendita di pesticidi, anche via internet è un elemento importante nella catena di distribuzione ed è il momento in cui occorrerebbe fornire agli utilizzatori finali...